Bando Inail
Contributo a fondo perduto 65%
Finalmente è in uscita il Bando Inail 2020-2021!
La misura ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabili con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali (DVR).
I soggetti beneficiari dell’intervento sono tutte le imprese, anche individuali, di tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di commercio.
Gli enti del terzo settore possono accedere esclusivamente all’Asse Due.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in Quattro Assi di finanziamento:
- Asse 1: progetti di Investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (ad esempio sostituzione di macchinari obsoleti presenti in azienda);
- Asse 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ad esempio l’acquisto di muletti ecc.).
- Asse 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Asse 4: progetti per micro e piccole imprese appartenenti alle sole categorie operanti nei settori pesca e fabbricazione di mobili.
Inoltre i progetti finanziabili devono rispettare i seguenti criteri generali:
- Devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda; qualora intervenga un cambiamento, dopo l’invio della domanda, il progetto rimane ammissibile solo se debitamente motivata e non comporti la modifica dei paramenti di attribuzione del punteggio per l’ammissione alla domanda;
- Non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
- Non possono comportare l’acquisto di beni usati;
- Devono essere riferiti alle lavorazioni che l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando.
Diverse le tipologie di agevolazione:
Asse 1,2,3
Il contributo è in conto capitale (fondo perduto) nella misura del 65% dell’investimento complessivo, per un ammontare ricompreso tra un minimo di € 5.000,00 e un massimo di € 130.000,00.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Asse 4
Solo per l’asse 4 il contributo erogabile è nella misura del 65% e sarà ricompreso tra un minimo di € 2.000,00 e un massimo di 50.000 € per ogni progetto.
Sono ammesse: le spese necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso, nonché le spese tecniche.
Inoltre, le spese ammesse devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Non sono invece ammissibili le seguenti spese:
- Dispositivi di protezione individuale;
- Veicoli, aeromobili e imbarcazioni;
- Ponteggi fissi;
- Trasporto del bene acquistato;
- Consulenza per la redazione, gestione e invio telematico della domanda di finanziamento;
- Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing).
La domanda potrà essere presentata esclusivamente attraverso modalità telematica accedendo con le credenziali del portale Inail o con SPID. L’invio della domanda avverrà secondo le seguenti 3 fasi:
1° fase:
Dal 1 giugno 2021 al 15 luglio 2021 accesso alla compilazione della domanda online per:
- Effettuare una simulazione;
- Verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
- Salvare la domanda inserita;
- Effettuare la registrazione della propria domanda.
2° fase:
Dal 20 luglio 2021 sarà possibile scaricare il codice identificativo della propria domanda che servirà nella terza ed ultima fase di invio.
3° fase:
Invio della domanda con il proprio codice identificativo tramite Click day.
Non esitate a contattarci per telefono, mail, o compilando il form sottostante.